domenica 31 marzo 2013
BUONA PASQUA!!!!!
La Cardatletica vuole augurare a tutti i suoi soci, ai loro famigliari e agli amici una serena Santa Pasqua.
Che possa regalarvi una tranquilla giornata e dei bei ricordi e perché no, del cioccolato.
Perché un Cardatleta non è uno che non mangia per paura di non riuscire correre, ma uno che mangia per poter andare più forte e correre con il sorriso soddisfatto sulle labbra!!!
Buona giornata
sabato 30 marzo 2013
Cose da CardAtleti: Candeline sulla Colomba

Ieri ha festeggiato il suo compleanno la nostra Alessandra Dal Maso che come si evince dall'immagine è un'atleta a prescindere dalla disciplina.
Auguri Ale, buone corse a te!

Stefano debutterà con la nostra maglia domenica prossima in una delle più scenografiche mezze maratone d'Italia: la 21, 097 km di Firenze inserita nel circuito del ViviCittà.
Auguri Ste!!!!
Ad Alessandra e Stefano auguriamo un anno pieno di cose da fare e ricordi da archiviare, sperando che tra quelli belli ci siano da annoverare quelli all'insegna dei nostri colori.
venerdì 29 marzo 2013
10.000 Visite in 3 mesi
Oggi il Nostro Blog ha raggiunto le 10.000 visualizzazioni, che in 3 mesi, vuol dire di media più di 100 visite al giorno.
Non avremmo mai pensato, così giovani, di essere tanto apprezzati, GRAZIE A TUTTI.
Oltre a renderci orgogliosi di quanto stiamo facendo, questo ci motiva ulteriormente per il futuro.
Non avremmo mai pensato, così giovani, di essere tanto apprezzati, GRAZIE A TUTTI.
Oltre a renderci orgogliosi di quanto stiamo facendo, questo ci motiva ulteriormente per il futuro.
giovedì 28 marzo 2013
Situazione Campionato Sociale
![]() |
Paola Gobbo |
In campo Femminile Paola Gobbo vincendo la prova e siglando il nuovo record societario di Mezza Maratona, è balzata di colpo in testa alla classifica Femminile con 95 punti, sopravanzando Chiara Quartesan che, assente in questa prova rimane ferma a 82 punti.
Altro balzo in avanti in campo femminile, lo compie Francesca Colombo, che grazie al secondo posto sociale, si porta a 60 punti insediandosi al terzo posto provvisorio, mentre al 4° posto troviamo Lorena Castiglioni con 52 punti ed al 5° Lorenza Saporiti con 43 punti.
![]() |
Aldo Secci |

Il dettaglio ed il resto della classifica lo si può consultare nella sezione dedicata del sito.
Ad Aprile si entrerà nel vivo del Nostro Campionato Sociale con altre due gare.
La prima sarà il 14 Aprile in occasione della 10Km. di Sesto Calende, gara per la quale ricordiamo che venerdì prossimo scadrà il termine per iscriversi con quota agevolata a 15€..
Mentre la seconda la svolgeremo nel più prestigioso palcoscenico dell'Atletica del Nord Italia, all'Arena Civica di Milano in occasione della gara del Club del Miglio,al quale oltre agli Amatori e Master, ci sarà occasione di gareggiare anche per i nostri nuovi Atleti del nostro settore giovanile.
martedì 26 marzo 2013
Allenamenti della settimana - Iniziano i Bambini
L’appuntamento principale della settimana è rappresentato
dall’inizio dell’attività giovanile della CardAtletica.
Domani sera infatti ci sarà una seduta di prova,chiaramente
gratuita, aperta a tutti i bambini dagli 8 agli 11 anni intenzionati a
praticare l’Atletica Leggera.
I bambini interessati, devono solo farsi trovare in tenuta
sportiva, presso la Palestra di Via Carreggia n°2 a Cardano al Campo alle ore
18:30. La lezione terminerà alle ore 19:30.
Seguirà articolo dedicato, ma posso anticipare che da
Aprile, tutti i Mercoledì stesso posto e stesso orario, si terranno le lezioni
ufficiali
Questa settimana l’allenamento settimanale di gruppo degli
adulti, lo faremo Sabato mattina dalle 9:30 alle 11:00 circa. L’allenamento
verrà svolto in pista a Verghera di Samarate ed è aperto a tutti i Cardatleti a
chi si allena con noi e a tutti coloro che vogliono provare.
domenica 24 marzo 2013
I Cardatleti nell'acqua di Milano
Questo articolo inizia con le parole di una delle nostre ragazze, Paola è intelligente, caparbia e precisa e con precisione descrive quello che, per tutti noi, è il rapporto con la disciplina che amiano.
E lo fa magistralmente.
Da campione d'un giorno a eterno perdente.. la corsa è così, di natura fetente, da buona carogna ogni tanto ti ricorda che non sempre i sacrifici sono ripagati.. se la ride sotto la bastarda, tanto lo sa che tutti gli "adesso smetto" e i "chi me lo fa fare" son grosse bufale, che manco noi stessi ci crediamo, e che domani siamo di nuovo lì a contare 3x4000- 5x2000 - 6x1000, recupero attivo, souplesse, lento, medio, corto, lungo bla bla e il metro vitale torna ad essere il minuto-al-kilometro. Tutto e sempre nell'incessante lotta contro i mulini a vento dei nostri limiti.
E io dico sì, noi "tapascioni" la freghiamo così, la stronzetta, questo è l'animo del Don Chisciotte che non molla mai e che da perdenti d'un giorno ci rende eterni campioni :-)
Dedicato a tutti i cardatleti, podisti e tapascioni.. grazie!
Paola Gobbo
Oggi Milano era bellissima.
E lo fa magistralmente.
Da campione d'un giorno a eterno perdente.. la corsa è così, di natura fetente, da buona carogna ogni tanto ti ricorda che non sempre i sacrifici sono ripagati.. se la ride sotto la bastarda, tanto lo sa che tutti gli "adesso smetto" e i "chi me lo fa fare" son grosse bufale, che manco noi stessi ci crediamo, e che domani siamo di nuovo lì a contare 3x4000- 5x2000 - 6x1000, recupero attivo, souplesse, lento, medio, corto, lungo bla bla e il metro vitale torna ad essere il minuto-al-kilometro. Tutto e sempre nell'incessante lotta contro i mulini a vento dei nostri limiti.
E io dico sì, noi "tapascioni" la freghiamo così, la stronzetta, questo è l'animo del Don Chisciotte che non molla mai e che da perdenti d'un giorno ci rende eterni campioni :-)
Dedicato a tutti i cardatleti, podisti e tapascioni.. grazie!
Paola Gobbo
Oggi Milano era bellissima.
Lo so son melensa, troppi noir anni '40, ma Milano sotto la pioggia ha un fascino senza pari.
La città, quando arriviamo è pulsante e colorata, son già partite la 10 km, quella che passa sotto il nome della gara dei 50.000 grazie al record di affluenze raggiunto anni fa, e la mini gara dei 5 km.
La gara dei 5 km per me è la gara dei
bambini, non perché sia una gara minore, ma è la gara letteralmente
dei bambini: ed è bellissima.
Soprattutto oggi, sotto un'acqua
scrosciante, bimbi di un metro scarso rincorrono il palloncino rosso
che hanno legato al polso: sono l'anima di una città.
E sono la sua speranza.
Il fatto che si voglia fare una cosa
del genere senza curarsi di eventuali raffreddori, e altro, dimostra
che c'è ancora qualcuno che ci crede.
Crede alla famiglia, al condividere e
allo sport come veicolo per farlo.
Ma è anche la giornata dei 5497 che
tagliano il traguardo della mezza maratona
E' la giornata dei nostri ragazzi che
corrono la terza gara del campionato sociale, che denota tutta la
nostra inesperienza.
Una mezza a Marzo come gara sociale,
una mezza, gara da preparare per bene.
Ma va bene così, impareremo, ma la
sostanza non cambia: siamo qui, loro sono qui.
Non tutti, anzi pochi; non al massimo,
ma qui, e questo dimostra di che pasta siam fatti.
Arriviamo alla partenza: riscaldamento
al parco sempione che li concia come degli specialisti del trial,
intanto, la pioggia non da tregua.
Entrata in gabbia e due minuti al via.
E lì il delirio.
Indumenti e sacchi della spazzatura,
improvvisati impermeabili, volano colorati all'esterno delle
transenne.
È visivamente bellissimo, un modo di
colori e forme che riempiono il cielo grigio.
E poi lui: lo sparo e il cannone a
salve.
Sì va!
I ragazzi in viola, bianco e verde,
compatti, subito dopo i primi, si augurano buone corse e lasciano gli
amici al loro cammino.
Arriveranno alla spicciolata .
Primo il nostro presidente, nella sua
peggior prestazione in mezza maratona, ma se si conta il clima
tremendo e la mancata preparazione, si capisce il sorriso e il saluto
che mi tributa all'arrivo.
Secondo la vera star della giornata.
Matteo Bosco che con il tempo di
1.26'13” migliora di ben 1' 58” il suo personal best nonostante
il clima proibitivo e, se non bastasse, salva tutti i Cardatleti, da
ipotermia certa, mettendo a disposizione docce calde e spogliatoi
confortevoli.
Terza cardatleta a tagliare il
traguardo, una non soddisfattissima Paola Gobbo.
A lei piace giungere preparata ma,
questa volta, forse non centra la tenuta di gara.
Non nel senso di condotta ma nel senso
di abbigliamento.
Il freddo si fa sentire, le gambe
girano, la testa c'è, ma il freddo è tanto e l'arrivo in 1.31.24 ,
quarto posto di categoria, è ghiacciato.
Paola, sappiamo perfettamente chi sei e
le soddisfazioni che ci dai e ci darai.
Dopo di lei arriva un'agguerritissima
Colombo Francesca che è soddisfatta del suo 1.36'10”.
Francesca non molla e non cede mai, in
vista del prossimo 7 aprile, quando i 42,195 km della maratona di
Milano le faranno compagnia.
E alla fine arriva lui.
Aldo è formidabile, un uomo di rara
allegria e volontà, un vincente dentro.
In gara non presta ascolto a dolori e
fatica, pioggia e freddo...lui arriva.
Per Aldo Secci un 1.41.47 lontanissimo
dal suo personale, ma che gli accende lo stesso il migliore dei
sorrisi.
Forse, alla fine, è lui quello che
vince.
A partire da questa gara, soprattutto
per quelle molto lunghe, vicino ai primi 3 arrivati maschili e
femminili ci saranno gli ultimi tre , sia uomini che donne.
Bisogna sempre celebrare l'eccellenza
dei traguardi, senza mai dimenticarsi di quella degli intenti,
ugualmente, altrettanto importante.
1° Limo Kiprop 1.01.49 – 2°
Chemosin Robert Kwemoin 1.03.36 – 3° El Mazoury Ahmed ita 1.03.37
5493° Molinari Antonio MM 65 2.45.00 –
5495° Parisi Francesco MM 75 2.46.15 – 5496° Hannewi Joseph MM35
2.46.35
1a Kahenya Pauline Njeri 1.11.19 - 2a
Jepkrgat Hellen 1.11.21 – 3a la magnifica EMMA QUAGLIA 1.12.37
5490a Origgi Elena 2.43.26 – 5494a
Sanzo Daniela 2.45.46 – 5497a Bondarenko Aljona 2.46.35
sabato 23 marzo 2013
Nuova convenzione Brogioli Sport

Continuando nella nostra ricerca di
poter essere utili ai nostri soci al meglio delle nostre possibilità,
iniziamo da oggi una nuova convenzione valida per tutto il 2013.
Avvalendoci della competenza e della disponibilità di Brogioli Sport siamo certi di fare cosa gradita.
Nel negozio di Verghera di Samarate
potrete trovare Angelo e Stefania.
Angelo, con un passato da saltatore in
lungo e velocista, nel 1985 apre, con Stefania, un negozio di
articoli sportivi , contemporaneamente diventa istruttore e per,
alcuni anni, allena molti ragazzi.
Frequenta in seguito un corso di
massaggiatore e diversi stage per meglio capire la morfologia del
corpo umano e la biomeccanica della corsa.
Tutte queste competenze lo aiutano ogni
giorno a consigliare, al meglio, la calzatura adatta, non solo per
la corsa, ma per ogni tipo di sport, basandosi sulla morfologia del
piede e sui problemi individuali di chi ne farà uso.
Brogioli Sport dispone di un altro
punto vendita a Tradate, dove potrete trovare la medesima competenza.
Durante l'anno in corso tutti i
Cardatleti e i loro famigliari potranno usufruire dei seguenti
sconti:
SCONTO 20% sugli acquisti di calzature
running e abbigliamento tecnico per la corsa
SCONTO 15% su acquisti scarpe e
abbigliamento sportivo.
La Cardatletica è molto lieta di
questa collaborazione che, siamo certi, si dimostrerà soddisfacente
per tutti.
Stramilano
Ricordo ai Cardatleti che domani parteciperanno alla Stramilano che abbiamo a disposizione spogliatoi maschili e femminili e relativi armadietti con lucchetti dove cambiarsi prima e dopo la gara e docce calde, presso la palestra Virgin-Active in corso Como a circa 7/8minuti ci cammino dall'Arena, il tutto grazie al nostro atleta e personal trainer Matteo Bosco
giovedì 21 marzo 2013
GRAZIE DEI SOGNI

Io ho avuto la fortuna di crescere con
lo sport.
I miei genitori erano, in questo campo,
onnivori.
Atletica, calcio, basket, football
americano e tutto il resto.
Chi cresce di sport deve ringraziare il
cielo.
Le possibilità di provare emozioni si
moltiplicano e il ricordo di quelle sensazioni resta per sempre.
Avevo dieci anni quando Pietro Mennea
sbaragliò tutti e scrisse la storia.
Quel 19”72 incantò il mondo ed
estasiò l'Italia.
La mia generazione è l'ultima ad aver
potuto godere di una vittoria e di un primato nella velocità da
parte di un italiano.
Ci mise 19”72 centesimi a percorrere
quei 200 mt e siglò un record mondiale che sarebbe durato 17
anni e che continua ad essere il record
europeo.
Ci volle Micheal Jonhson con un 19” e
66 prima e un Bolt con 19”19 dopo, per farlo abdicare.
Ma se lo vedessimo oggi di fianco a
Bolt non potremmo che convenire che il record è ancora suo.
La differenza di fisico, tecnologia e
sessioni d'allenamento sono abissali.
È stato l'ultimo vero campione umano.
Oggi all'età di 61 anni ha lasciato
questo mondo.
E questo mondo non può che augurargli
buon viaggio dicendogli grazie dei sogni.
Quelli resteranno per sempre.
lunedì 18 marzo 2013
MILANO:TROFEO SEMPIONE
Ieri a Milano si è corso il trofeo
Sempione.
Con una nuovissima formula a staffetta.
Ogni squadra doveva essere composta da
tre atleti che hanno corso circa 3,4 km ciascuno.
Non c'erano vincoli societari e le
compagini potevano essere miste.
Come nella miglior tradizione sportiva
la libertà di scelta era sovrana.
Per noi a questo appuntamento c'erano
due delle nostre ragazze.
Francesca Colombo che con Guffanti
Nadia e Mella Paola rispettivamente della Running Fenegrò e della
Polisportiva Novate, si aggiudica il secondo posto tra le staffette
total femminili con il tempo totale di 43'27”.
La nostra Francesca, ancora impegnata a
macinar chilometri per le lunghe distanze, ha corso volentieri una
misura che non è nelle sue corde divertendosi con le amiche del
Corrimilano.
Chiara Quartesan ha corso con Busetto Simone e
Mattei Valerio entrambi dell' Atletica da Paura.
Hanno concluso la loro fatica con il
tempo di 38' 24” arrivando 8a staffetta assuluta e 2a mista.
Chiara ha oltretutto, con il nono tempo
assoluto femminile, vinto la sua categoria MF35.
La gara è stata vinta da un trio
proveniente da società miste.
Gli atleti di grande livello sono:
Elaloiani Abdellatif 10'28”-Moretti Mattia 10'32”, primo e
secondo tempo assoluto e Polli Elia 10'59” sesto tempo assoluto.
domenica 17 marzo 2013
CARDATLETI CAPUT MUNDI
GLADIATORI!!!!!!!!!!!!!!
Dai racconti di chi l'ha vissuta è
questo l'urlo che accoglie chi si appresta a correre una delle
maratone più emozionanti del mondo.
Emozionante perché correre nella
città eterna non può avere eguali.
Roma è sempre caput mundi e
attraversare i fori imperiali, passare di fianco al Colosseo non può
non far pensare agli antichi giochi romani e , negli ultimi anni,
penso che le parole di Massimo Decimo Meridio rimbombino nella testa
di molti.
Quest'anno i nostri gladiatori erano
tre.
Roberto Bosco e Alessandra e Mauro Dal
Maso.
Alessandra e Mauro son fratelli e, come
dovrebbe essere, sono uniti.
Io, Enea e Omar, scriviamo gli articoli
a turno.
Per me, molto poco democraticamente,
tengo quelli che mi emozionano.
Oggi vedere la classifica mi ha
commosso.
Dal Maso Mauro 3:52'12” - Dal Maso
Alessandra 3:52'13”
Guardando la foto devono essere stati
42, 195 km bellissimi, pieni di fatica ma anche di allegria.
Non li conosco ma me li immagino,
incentivarsi e sfottersi, passarsi il bicchiere ai ristori, perché
già il runner non è schizzinoso per definizione, se poi devi
condividere con tuo fratello figuriamoci.
E infine tagliare il traguardo assieme,
felici di esserci stati, di essersi, magari, fatti convincere
dall'altro.
Devo ammetterlo ho un debole per queste
storie, son storie da Cardatleti!
Roberto Bosco rischia di non poter
partecipare, ma alla fine ce la fa e conclude la sua fatica in
4:07'41”.
Padre del nostro Matteo, Roberto è
anche uno dei referenti per il Cesvi alla maratona di Milano del
prossimo 07 Aprile.
Anche qui ci sono voglia di sport,
collaborazione e dedizione ad una causa, un'altra storia da
Cardatleti come piace a noi.
Essendo questa la prima occasione
dell'anno in cui due uomini cardatleti si sono cimentati in una
maratona, abbiamo il nuovo record societario stabilito da Mauro e il
primato di categoria MM55 che ora appartiene a Roberto.
sabato 16 marzo 2013
COSE DA CARDATLETI: PIETRO AGLI ITALIANI
Un’Emozione…GRANDE
Sulla via del ritorno: Pietro dimmi le tue sensazioni che le
devo bloggare, twittare, postare, mettere sul profilo!?! (io profilo a
pennello). Ho mal di gola e la Nani è due scompartimenti più avanti. Nella
carovana si respira un’aria (nel senso proprio del termine) viziata, almeno
nelle retrovie ma un’aria (senso lato) che è un mix di allegria, stanchezza,
gioia e spensieratezza. Si approcciano discorsi seri ma subito stroncati da
interventi scurrili. Qualcuno cerca analisi tecniche serie (mentre si gioca a
sasso-carta-forbice), qualcuno colora unghie altri in fondo provano posizioni
improbabili che magari uscirebbero meglio in altri contesti. I discorsi si
fanno strampalati e la finezza tocca il fondo. A volte questo gruppo variopinto
mi fa venire in mente il branco dell’era glaciale e ho la sensazione di
trovarmi su una barca in balia delle onde…ma se terrete questo spirito non
affonderà mai.
Sabato 8.15: caffè e via. Sosta a Senigallia e arrivo al
Palas. L’aria fuori è gradevole…chissà dentro…e invece no! Apro la porta e
l’emozione si presenta. Vedo anziani, anche molto anziani, correre, saltare e
lanciare con l’entusiasmo, la grinta e la passione dei veri amatori. La gara si
avvicina e l’emozione aumenta. Riscaldamento e attesa. Attesa e poi attesa.
Aldo mi precede e
quando lo vedo ai blocchi viene un blocco anche a me: ci siamo allenati
insieme
ed è come se fossi laggiù anch’io. Non so il suo tempo ma
sono contento per lui: ora è un uomo libero. Ora tocca a me.
Finalmente la chiamata
alla camera d’appello (per noi iperbarica, mortuaria o di decompressione). In
pista: come previsto ha vinto lei…necessita distrarsi. Sono davanti ai miei
blocchi, ci presentiamo e gli metto subito le mani addosso. Gli altri li
sistemano…io li studio. So che l’aspetto psicologico è fondamentale così provo
una partenza per mettere pressione agli avversari e mettere subito in chiaro le
cose (siete più forti di me). Come previsto la mia gara dura 50 metri dopodiché
impenno e così al fotofinish giungono nell’ordine le mie scarpette verdi
(scelte dalle mie bimbe), anche, petto e viso. Gli ultimi capelli accuseranno
un ritardo pesante dalle chiodate. Anch’io sono libero ma qui l’emozione è
sempre pronta a colpirti. Mi capita di vedere gente che cade sfinita a tre
metri dal traguardo si rialza e ricade senza superarlo: remake di una scena
vecchia di un secolo. Commuovente. Sono quasi le 21 e l’emozione si ripresenta.
Questa volta per colpa del Soxy. Ci siamo visti spesso in questi mesi…se lo
merita tutto. Alle 22.30 finalmente si mangia. Siamo in compagnia di una
simpatica famiglia cardanese stabilitasi laggiù. Si capisce subito che sono
alla buona e allora…galateo addio. Che la razzia abbia inizio. La base per la
staffetta è fatta, resta da ripassare la fase del cambio. Detto fatto: prima di
spegnere le luci (quasi le 2) proviamo l’operazione direttamente nel letto
matrimoniale…Ma la sequenza è sbagliata! Che ci faccio io tra il testimone di
Aldo e quello di Omar?!? Buonanotte…che caldo…
Domenica ore 6.30: con Aldo usciamo. Il piccolo è ancora a
letto ma sveglio. Dobbiamo forzare una porta laterale per uscire in strada.
Corsa in spiaggia, doccia e colazione. Nel mentre mettiamo a punto il piano di
evacuazione. Omar 1°. Io e Aldo giochiamo a ping-pong. La pallina cade Aldo si
abbassa ma…scatta, imbocca le scale ed è secondo alla tavoletta. Finalmente
arriva il mio turno. Per il water è stato un tour-de-force. Lascio la camera:
il povero bagno è in stato di shock. Ore 10 si riparte: 5 a bordo ma 4 presenti.
Saremo in stato di sede vacante fino alle 14 quando torneremo ad avere un
presidente. Decido di tenermi alla larga, tra poco c’è la staffetta. Ma negli
ultimi metri degli 800 subisco un attacco fulmineo e ci risiamo. E’ difficile
trattenere la lacrima quando sai cosa c’è dietro. Ma è ora. Riscaldamento,
solita lunga attesa, veloce passaggio all’iperbarica e siamo in pista. Ed ecco
anche gli altri: 4 bronzi per team. La cosa mi tranquillizza:non c’è gara…e
invece dopo lo sparo, mentre Aldo è in progressione a me progredisce il
Parkinson. Tocca a me…lo stallone irlandese si avvicina…eccolo…30 secondi di
vuoto…Enea è partito…io non sto in piedi. Faccio fatica a riprendermi ma appena
esco dalla pista…[sabato nei 60 prima di noi hanno corso le donne: un
agglomerato di cellule del tipo Africanus femminilis esplode dai blocchi e
chiude in 7.62:giusto tributo del Palas. Dia Amy Fabe] …lei è davanti a me. Le
faccio i complimenti. Mi aspetto un grazie seguito da immediata evaporazione…e
invece no.
Alla mia Famiglia, a una persona Speciale, ai miei Compagni
di viaggio:G
R A Z I E
venerdì 15 marzo 2013
LA MIA MEZZA DEL LAGO
LE PAROLE DEL GIO'
È passato poco più di un mese dalla precedente mezza, e di nuovo mi ritrovo ai nastri di partenza x altri 21 km. La scelta di questa gara era maturata già lo scorso anno quando dopo averla scartata x seguire il tentativo di primeggiare nel piede d'oro mi ero detto: il prossimo anno la voglio fare.
Questa volta ci sono attorno tanti volti noti, amici-nemici di numerose precedenti occasioni.
E là davanti, separati da una semplice striscia di nastro ma inarrivabili sportivamente il gruppo dei top, in particolare i keniani e gli etiopi... e cresce l'ansia, l'agitazione che dopo il via si tramutano in uno scatto che mi fa chiudere i primi due chilometri alle spalle della prima donna!
Il suo ritmo è troppo per me così se ne va e rimango da solo: mi dico tranquillo non hai bisogno di qualcuno che ti tiri. É come quando ti alleni da solo, in fondo la corsa è individuale.
E infatti in gara sono in sfida con me stesso, nemmeno contro il tempo che non ho guardato mai.
Con la mente torno alla mezza delle 2 perle: a farmi compagnia allora come oggi l'acqua. Ma non quella salata ma quella del lago. Percorsi tra le due gare simili, mossi con piccole ma continue variazioni di pendenza.
Ormai l'ora di gara è passata. Sento avvicinarsi i passi di un avversario, che mi guiderà proprio nella parte più dura del percorso, la salita finale che poi porta agli ultimi metri rettilinei prima del traguardo.
Non ho bisogno della conferma del tempo per essere felice: il sorriso e la gioia di aver corso e di essermi divertito sono la soddisfazione maggiore. Certo che poi vedere il crono bloccato sull'1h12'16” sono tantissima roba :)))
E anche sta volta il coach e i compagni della cardatletica possono stare tranquilli: l'obiettivo di stagione non è ancora raggiunto, dovrete sopportarmi ancora..
Giovanni Vanini
Corse del fine settimana
Questa settimana l’allenamento settimanale di gruppo lo
faremo questa sera dalle 18:30. L’allenamento verrà svolto in pista a Verghera
di Samarate ed è aperto a tutti i Cardatleti a chi
si allena con noi e a tutti coloro che vogliono provare.
In questo fine settimana ci sono diverse gare interessanti.
Una su tutte la gara Italiana con più partecipanti, la Maratona di Roma, alla
quale parteciperanno ben tre nostri portacolori, e tutti e tre all’esordio in
una gara con la nostra società: Alessandra Dal Maso che dopo non aver potuto
partecipare alla maratona di New York,
esordirà sulla distanza provando a stare sotto le 4 ore, suo fratello Mauro Dal
Maso e il nuovo acquisto Roberto Bosco.
A Vigevano si correrà una delle + belle mezze della nostra
zona, mentre a Milano, presso l’arena civica, ci sarà il ritrovo per il trofeo
Sempione che quest’anno si disputerà a staffetta 3x3000 con per partenza ore 10
al quale sono impegnate in diverse staffette le nostre Chiara Quartesan e Francesca Colombo
Piede d’oro farà tappa a Voltorre (VA) ed avrà l’anomala
partenza pomeridiana alle ore 15:00 al quale non faremo gruppo, ma saranno impegnati diversi nostri atleti.
Questa settimana non ci sono scadenze per iscrizioni a gare
con quote agevolate.
Per le altre gare della settimana e del mese, potere
consultare l’agenda completa delle gare con relative scadenze alla sinistra
della schermata.
giovedì 14 marzo 2013
PAOLA ALLA PARABIAGO TEN
Domenica a Parabiago si è corsa una
delle prime dieci chilometri dell'anno.
Tutta su strada invita a dare il
massimo.
A portare i nostri colori, una
donna che il massimo lo da sempre.
Selettiva e precisa, non va
all'accumulo di pettorali, ma, quando sceglie di attaccarlo alla
canottiera non si risparmia.
Paola Gobbo è così.
È una a cui piace giungere preparata
agli appuntamenti.
E lo ha dimostrato anche domenica.
Taglia il traguardo in seconda
posizione dietro solo alla talentuosa Alice Betto.
Paola conclude la sua fatica in 39'45”
a soli 5” dal suo personale stabilendo, però, il nuovo record
sociale sulla distanza.
Tra due settimane prenderà parte alla
seconda prova del campionato societario correndo la Stramilano, altra
distanza che le piace, siamo sicuri che lo farà divertendosi e
divertendoci.
Siamo molto fieri che abbia scelto i
nostri colori, che, oltretutto, le stanno benissimo.
1a Alice Betto 35'55" 2a Paola Gobbo 39'45" 2a Lorena Strozzi 40'43" 10a Manuela Fossa 42'51"
1° Stefano Casagrande 31'41" 2° Andrea Secchiero 32'09" 3° Michele Belluschi 32'10" 4° il grandissimo Marco Oreste Brambilla 32'14" 10° Matteo Raimondi 33'42"
martedì 12 marzo 2013
LMHM- Mezza Maratona del Lago Maggiore
Nella magnifica cornice del lago
Maggiore si è svolta, quella che è ormai diventata un classico.
La LMHM la mezza maratona che, ad anni
alterni va da Stresa a Verbania, e viceversa.
Quest'anno toccava a Stresa dare lo
start.
Per la Cardatletica era presenti il
nostro detentore, con margini di miglioramento, del record sociale
sulla distanza Giovanni Vanini.
Per Giovanni sarà una gara quasi tutta
in solitaria.
Solo al diciottesimo chilometro sarà
raggiunto da un altro atleta che, come ha detto lui gli darà un
passaggio per l'arrivo.
Entusiasta del percorso, che ha trovato
molto bello, ha coronato la giornata con un ottima prestazione e un
nuovo record sociale.
Ha infatti concluso la sua fatica al
16° posto assoluto in 1 12' 04” di real time, migliorando di un
minuto il suo personale.
Il suo obbiettivo ad inizio stagione
era di stare sull'ora e 11'.
Tra due settimane si correrà la
Stramilano, che per noi sarà anche gara sociale, c'è da pensare che il
risultato sia stato solo rimandato.
Arrivo: 1° Rotich Luka Kenia- 1:00:14
– 2° Kwambai Robert Kenia 1:00:31- 3° Limaa Ruben 1:0053- 22°
Bollini Giuseppe 1:15:28 – 151° Beltramello Stefano 1:27:21 -846°
Dell'Angelo Claudio 1:44:15 -932 Conconi Fabrizio 1:46:05
1a Bekele Tadalech Etiopia 1:09:31 –
2a Stockhecke Mona 1:17:40 – 3a Vellati Viviana 1:20:21-
36a Fornasa Katia 1:38:51- 74a Milani
Simona 1:45:17- 187a Galasso Lara 1:56:58 – 282 Liuzzo Graziella
2:08:12
domenica 10 marzo 2013
ANCONA ATTO SECONDO
Quando è destino è destino.
Non ci sono tattiche, non c'è nulla
che tenga, quando una cosa non deve succedere, non succede e basta.
Prima l'impossibilità di trovare il
tempo di allenarsi al meglio, poi, quando, visto che la trasferta si
faceva comunque, decide di provarci, il dolore alla spalla che lo
immobilizza per quasi due settimane.
Ma Enea, non si arrende e ci prova.
Lo dichiara in partenza “io ci
tento, al limite mi fermo, ma ci provo”.
Troppe cose hanno remato contro e l'unica è tentare tutto e puntare
all'oro.
Bella gara dove cerca e riesce ad andare via e a imporre il suo
ritmo.
Ma quello che non ha nelle gambe si trasforma in acido lattico e sul
traguardo viene superato di un soffio.
Alla fine sarà 4° per soli 13 centesimi, dietro anche ai due vincitori
delle batterie precedenti.
Il suo 2.06”69 non basta per regalare una medaglia.
Non è arrabbiato ne deluso, è solo dispiaciuto, con la preparazione
di otto mesi fa sarebbe stato tutto più semplice.
Ma un quarto posto senza allenamento è un gran risultato che lo
stimolerà e lo spingerà a dare il massimo, perché, per uno come
lui, ci sarà sempre una gara da fare e soprattutto una volata da
vincere.
Sono passate le
15.00, l'ultima competizione della giornata è la 4x200, vero motivo
della nostra incursione in terra marchigiana.
È nata così
questa trasferta, con la voglia di fare gruppo e di condividere
davvero la stessa gara.
Non ci sono
velleità di vittoria, a differenza dell'anno passato che con un
1'47” si andava a podio, quest'anno le compagini iscritte son
veramente tante.
L'obbiettivo è
stare sotto 1'50”, ma soprattutto, divertirsi.
Ed è con questo
spirito che si preparano, si scaldano e vanno alla camera di
chiamata.
Son tesi e si vede,
per i due quarti di loro è la seconda gara in pista fidal della
vita, dopo quella di ieri.
Piero trema quasi,
è veramente l'essenza dello sport, quello vero fatto di passione,
tensione ed emozione.
Il primo
staffettista è Aldo.
Alla partenza è
spaesato, un altro concorrente si è appropriato della nostra corsia
e non pare intenzionato a ridarcela, solo l'intervento di un arbitro
fa si che ci sia consegnato il testimone numero 3, quello che ci
spetta e la corsia abbinata.
Si parte, primo
giro e cambio con Omar, che la speaker, leggendo il nome sulla
canotta, chiama confidenzialmente Soxj.
Che in fondo è il
suo nome.
Il Soxj passa a
Piero che da il massimo e consegna il testimone nelle mani del
presidente, che, reduce da un 800 al cardiopalma, vola al traguardo.
Obbiettivo
raggiunto 1'48”00, e ampio margine di miglioramento.
Peccato che un
risultato che sarebbe stato da podio l'anno passato valga solo il 14°
tempo.
Escono dalla pista
con un gran sorriso, convinti, non solo di aver dato il massimo, ma
anche di aver mantenuto una promessa: quella di divertirsi.
È stata una
splendida esperienza anche per me che, da spettatrice, ho vissuto di
emozioni riflesse.
Soxj: “cioè,
la Cardatletica ai campionati italiani master....cioè......la
Cardatletica unica staffetta varesina presente agli Italiani..TANTA
TANTA ROBA.....IMMENSI”
Enea: “un
rimpianto e una consapevolezza. Il rimpianto di non aver corso come
avrei potuto e voluto, la consapevolezza che il gruppo sta crescendo
in maniera splendida perché fatto da belle persone”
Aldo: “ esperienza emozionante e
indimenticabile. Un esperienza di cui nessun amatore dovrebbe
privarsi”
Piero: “staffetta da
capogiro...non solo figurato”
La nostra
esperienza ai campionati italiani è appena cominciata.
RAGAZZI CHE SQUADRA!
Inizia ieri mattino la prima trasferta
verso i campionati italiani master della Cardatletica.
La macchina è carica e lo spirito è
da Cardatleti: alto e solare.
Arriviamo all'impianto verso le tre del
pomeriggio, non in tempo per vedere la nostra grande amica Francesca
Barone, ripetere il successo di ieri nei 3000 mt anche nei 1500.
Vince anche questa gara in 5'23”02, e
oggi ci riproverà negli 800mt, grandissima Francesca.
Ma il nostro scopo è altro.
Il nostro scopo sono due giorni di gare
dove un gruppo di amici confermerà di essere una squadra.
Il programma comprendeva due dei nostri
atleti impegnati nei 60mt.
Nessuno di loro si era mai cimentato
sulla distanza e mai in una cornice come i campionati italiani.
Il primo a scendere il pista è Aldo Secci per la categoria MM45, di carattere trascinante e allegro è veramente bellissimo passare con lui questa giornata di sport.

Si posiziona, si piega e scatta.
Terminerà la sua prova in 8”54 con
un gran sorriso.
Nuovo record di categoria societario.
“è stato bellissimo, un' emozione
incredibile, da rifare assolutamente”
Anche lui si porta teso sui blocchi,
anche per lui l'emozione è palpabile.
Si china, appoggia le mani a terra ed è
subito il momento di rialzarsi.
Concluderà in 8”37 suggellando così
il nuovo record sociale.
“che esperienza fantastica!
Bellissima veramente!”

Il Vallone è la gara dove un WebMaster, senza criterio alcuno, decide che a dispetto di erba e terreni scoscesi, la gara l'affronterà come su una pista rossa, e che vadano pure al diavolo gli altri 5170 mt....lui è nato per i 400!
E i 400 farà!
Questo era quello
che scrivevo qualche tempo fa a proposito di Omar Spoti, il Soxj per
tutti.
Lo scrivevo
credendoci ciecamente e ieri sera mi ha confermato che le mie
convinzioni erano giuste.
Sono le nove
circa, quando ieri sera, scende il pista.
Lo fa in un
palazzetto che ormai si sta svuotando, la sua è la terzultima gara
di una giornata piena e convulsa.
Ma se l'impianto
si va diradando di persone non succede con l'entusiasmo, che, almeno
dalle nostre parti, sale alle stelle.
Il ragazzo ha
stoffa, lo ha già dimostrato fissando il record societario nei 400mt
piani in 59”73.
Ma ha molti
margini di miglioramento e non vede l'ora di dimostrarselo.
Perché la gara,
oltre che con gli avversari, lui la fa sempre contro se stesso.
Ai vostri posti,
pronti, via.
Ed è così che
confeziona la gara perfetta, prende subito la testa, entra per primo
alla corda e nessuno lo impensierirà più.
Si gira ad un
certo punto, ma non era necessario, era già solo.
Termina la sua
fatica, demolendo il suo primato personale e il record sociale, in
56”45.
Finirà decimo
assoluto.
Avesse fatto la
batteria più veloce avrebbe avuto quello stimolo in più per
guadagnare forse un paio di posizioni.
Ma con il suo
tempo nuovo di zecca, alla prossima occasione, ci rientrerà di
diritto e allora dovrà ballare, perché, come ha detto lui a fine
gara “mi sa che ho fatto una scemata..e chi lo batte più sto
tempo”
Oggi a scendere in pista sarà il momento del
nostro presidente che si cimenterà, senza una preparazione degna di
questo nome, negli 800mt, ma siamo certi che li onorerà al meglio.
È un uomo da pista e quando ne sente l'odore
si trasforma.
Alle 15.30 circa sarà la volta della
consacrazione della squadra con quella 4x200 che è la gara
conclusiva di questa manifestazione.
Facendo a tutti loro un in bocca al lupo
gigante auguriamo a tutti i nostri soci impegnati in altre gare,
buona corsa!
venerdì 8 marzo 2013
Francesca Barone Tricolore
mercoledì 6 marzo 2013
Calendario Mezze Maratone
Alla sinistra della schermata, potete consultare il calendario dedicato alle MEZZE MARATONE
Italiane e estere più famose.
Come promesso, nei prossimi giorni, pubblicheremo anche il calendario delle Maratone.
Come promesso, nei prossimi giorni, pubblicheremo anche il calendario delle Maratone.
martedì 5 marzo 2013
Questa Settimana
Mercoledì sera alle 18:30, ci troviamo alla Pista a Verghera di
Samarate, per il solito allenamento settimanale di gruppo, aperto a tutti i
CardAtleti, a chi si allena con noi e a chi vuole provare ,senza impegno, ad
allenarsi con noi (per informazioni: info.cardatletica@gmail.com). L’allenamento
avrà, come fine, il migliorare la tecnica base di corsa. Mentre per chi sarà ad
Ancona questo fine settimana, sarà dedicato alla rifinitura delle gare.
Dopo il grande risultato di Francesca Colombo nella Maratona
di Treviso, questo fine settimana, ricco di gare, potrebbe riservarci altri
Record Sociali. Infatti, oltre alla gara di Monvalle del Piede d’oro con partenza
alle ore 9:00, saremo presenti anche ai Campionati Italiani Master Indoor di Ancona ed alla
Mezza del Lago Maggiore e nello specifico:
Sabato i primi a scendere in pista ad Ancona attorno alle
15:00 , saranno Fortunato Pietro (MM40) e Sacci Aldo (MM45) entrambi impegnati
nei 60m. piani, una gara nella quale non sono ammesse esitazioni.
Sabato sera alle ore 20 circa toccherà ad Omar Spoti ,
iscritto con il 15°tempo di accredito nei 400m., gara nella quale confidiamo in
un gran bel risultato da parte del nostro Web-Master!
Domenica Mattina alla Mezza del Lago Maggiore saremo
rappresentati da Giovanni Vanini e da Matteo Malatrasi. Il primo alla sua terza
prova sulla distanza proverà a migliorare il suo personale di 1:13'11"fatto lo scorso
27 gennaio alla Mezza delle due Perle, mentre Matteo cercherà di onorare al
meglio la gara, nonostante i vari contrattempi dell’ultimo periodo.
Domenica alle13:00 circa prenderanno il via gli 800m, a
questa gara sono iscritto con il miglior tempo di accredito, ma purtroppo per
problemi fisici non dovuti alla corsa, ho potuto riprendere solo sabato a
correre!
Mentre alle 14:20 partirà l’ultima gara in progrmma, la gara + numerosa con 73 staffette iscritte
e noi della CardAtletica con il quartetto Secci-Spoti-Fortunato-Zampini, contiamo
di entrare nei primi 10 posti Italiani MM40 .
Per le altre gare della settimana e del prossimo periodo,
potere consultare l’agenda completa delle gare con relative scadenze alla
sinistra della schermata.
Lunedì 11 Marzo è l’ultimo giorno disponibile per iscriversi
alla Stramilano con l’ultima quota agevolata a 30€.poi passerà a 35€.
lunedì 4 marzo 2013
Piede d'oro Arconate e Italiani di Cross di Monza
Piede d’oro Arconate
Km.12,7
Orfana di alcuni protagonisti impegnati in gare o in preparazione
di gare importanti del periodo, il piede d’oro torna puntuale come sempre, con
solo alcune eccezioni che confermano la regola, in quel di Arconate.
Il percorso oltre ad essere abbastanza “piatto” per lo standard
del circuito, con i suoi 12,7Km. risulta anche uno dei più lunghi.
Classifica Maschile: 1°posto Ivan Breda in 44’19”, 2° posto Fochi
in 44’42”, 3° Massimo Corradi in 44’56”, 4°Giuseppe Beppe Bollini in 45’09”,
5°Marco Scapin in 45’45”, 6° Stefano Castagna, al 23° posto il sempre + in
forma il nostro Bosco Matteo, 23° Marzio Andrea, 43° Vinciprova Francesca, 150°
Claudio Dall’Angelo, 161°e162° per Aldo Secci e Omar Spoti che domenica
prossima saranno il primo ed il secondo frazionista della 4x200 ai Campionati
Italiani Master Indoor di Ancona!
Prima Donna una Entusiasta Katia Fornasa, seconda Simona Vignati,
e terza Laura Marsiglio, da notare anche l’ottavo posto di categoria per Ghirardini
Paola, ed il 350° posto assoluto per una CardAtleta Inside, Castiglioni Lorena,
che torna alle gare e conquista il terzo posto di categoria. Grandissima
Lore!!!
In serata il video della gara
![]() |
Francesca Barone -Campionessa Italiana MF55 |
Cat.MM35 Vince Di Mario Ivan (Polisportiva
Molise Campobasso) dopo i tre piazzamenti agli scorsi Campionati Italiani
Master Indoor 2012 negli800,1500 e 3000
Cat.MM40, gara vinta da Leone Maurizio (Cosenza
K42) in 19’38”, Bronzo per il Varesotto, Caldiroli Fabio (Corradini Rubiera),
4° posto per il grande Brambilla Marco, 6° posto per l’altro Varesotto Vasi
Antonio, 45° posto per Basoli Andrea e 50° posto per l’onnipresente in
campestre Marchesin Cristiano.
Cat.MM45 1° posto per il forte Brignone Valerio
(Cambiaso Risso) in 19’43”, 5° posto per la speranza provinciale Brassini
Maurizio in 20’35”
Cat.MM50 Oro per Terzoni Fabio (C.U.S. Parma) in
21’10”, mentre ottimo 12° posto per Giacomo Lia in 22’07”
Cat.MM55 1° Penone Pier Mariano (Cambiaso Risso)
in 21’52”
Cat.MM60
1° Gallo Michele
(Pod.Valtella) in 22’20”, 12°posto per Macchi Giuseppe e 15° posto per Cova
Caiazzo Saverio
Cat.MF35 Oro per De Leo Palma (G.S.Lemmari) in
15’01”
Cat.MF40 Campionessa Italiana Zugnoni Cinzia
(C.S.I.Morbegno) in 15’13”
Cat.MF45 1° posto per Teissl Cristina (Suedtirol
Team Club) anche lei in 15’13”
Cat.MF50 Vince di un solo secondo Venezia
Graziella, che batte la già pluricampionessa Italiana, Fustella Elena
Dalla Cat.MF55 arriva l’unico Oro di un’atleta della
nostra provincia, ed è la grandissima campionessa Francesca Barone, ad aggiudicarselo. Francesca arriva
all’oro nonostante i problemi fisici che l’hanno disturbata negli ultimi mesi,
ed arricchisce il suo personale medagliere Master che negli ultime tre stagioni
comprende anche un’oro nei 10.000 in pista, due argenti e due bronzi tra
800/1500/5000.
domenica 3 marzo 2013
TREVISO: LA NOSTRA FRANCESCA E LE ALTRE
Tanti chilometri, tanti allenamenti per
arrivare fin qui.
Il fine settimana di Francesca inizia
prima del previsto.
Viene richiesta la sua presenza allo
stand del mensile Runner's, con il quale collabora.
Ed è così che inizia a respirare
l'aria di Treviso un giorno prima del dovuto.
Non è fisicamente al massimo della sua
forma ma, come al solito, la sua testa fa la differenza.
Due giorni tra atleti e con la voglia
di sentire il prima possibile lo sparo d'inizio.
Quando la partenza si avvicina i minuti
paiono scorrere più lenti.
La competizione è particolare.
Le partenze sono dislocate in tre punti
diversi: Vidor,Vittorio Veneto e Ponte di Piave.
Gli atleti si ricompatteranno poi al
23° chilometro in località Ponte della Priula, poco prima del
caratteristico passaggio sul fiume Piave.
Francesca parte da Vittorio Veneto,
dopo una notte non particolarmente riposante, e inizia il suo
viaggio.
Il passaggio alla mezza maratona in
1.39'55” con una media di 4.44 al km fa ben sperare, è in
perfetta tabella di marcia.
Ma nonostante il buon tempo iniziano i
primi problemi, una gamba dolorante e la voglia di lasciare perdere.
Ma come abbiamo già avuto modo di dire
lasciar perdere non rientra nel suo vocabolario.
E allora reagisce e al 30° passa in
2.23'16 e la media è adesso di 4.46.
Al 38° una fiacca ad un piede, che
adesso la fa zoppicare, la porta a rallentare.
Finirà la sua fatica al 36° posto 11°
di categoria, fissando il primo record sociale, a 3.24'14” a soli
53” dal suo personale.
Questo avrebbe potuto contrariarla e
invece no:
“Per come si era messa la gara e
per come mi sentivo al 21km, posso dire di essere soddisfatta”
Nella gara
femminile la vittoria è andata a Wangoi Kjoki Josephin in 2.43'22”,
al secondo posto è con grande piacere che troviamo un'amica, la
grandiosa Claudia Gelsomino (atl.Palzola) 30a assoluta.
Claudia, alla sua
seconda prova sulla distanza migliora il proprio personale, stabilito
l'anno passato a Milano di 4'e4”, fermando il cronometro a
2.45'44”.
Terza un'altra
grande amica della Cardatletica, nonché nostra fisioterapista di
riferimento, Francesca Marin, primato personale anche per lei.
Con un crono di
2.47'22” polverizza il precedente primato di 2.51'53” fissato a
Ravenna nel 2007.
Complimenti a
queste splendide donne.
Class. Maschile: 1°
Buodiala Said 2.20'38” - 2° Kovacks Adam Milan 2.23'34” - 3°
2.27'38”-
14° Splendore
Alessandro (Salcus) 2.38'33” - 26° Bongini Massimo (S.Marco)
2.44'42” - 465° Rinaldi Antonello 3.19'21”
sabato 2 marzo 2013
Calendario delle 10K Italiane
Da oggi, nel nostro sito, alla sinistra della schermata, sotto alla voce "AGENDA GARE", potete consultare il calendario dedicato alle gare ufficiali di 10 Km. Italiane.
Settimana prossima pubblicheremo anche i calendari delle Mezze Maratone Italiane e estere più interessanti e delle Maratone
Settimana prossima pubblicheremo anche i calendari delle Mezze Maratone Italiane e estere più interessanti e delle Maratone
venerdì 1 marzo 2013
INIZIO COLLABORAZIONE CON LA D.SSA MARIN
Quando abbiamo pensato di iniziare la
nostra avventura fondando la Cardatletica avevamo in mente un
progetto ben preciso.
Una società che offrisse corsi
d'atletica leggera per bambini e ragazzi e un gruppo di amatori
master che, insieme, potessero condividere la passione per uno sport
che noi tutti amiamo.
Un altro aspetto che ci premeva
sviluppare era di poter e saper dare tutto il supporto possibile ai
nostri soci.
La possibilità di allenarsi insieme, con istruttori, per migliorare la tecnica di corsa, programmi
personalizzati su richiesta e all'occorrenza consigli per assistenza
durante quei piccoli infortuni che, purtroppo, possono capitare a chi
svolge con costanza un'attività fisica.
Da oggi la Cardatletica ha il piacere
di poter offrire ai suoi soci una convenzione con la Dottoressa in
fisioterapia Francesca Marin.
Atleta ad altissimi livelli Francesca è
l'ideale per poter capire ed intervenire al meglio sui problemi in
cui potremmo incorrere.
Ultramaratoneta, sta in questo momento
preparandosi per la 100km ai campionati Europei che si svolgeranno a
Belves (FRA) il prossimo 27 aprile.
Domenica sarà impegnata, con la nostra
Francesca Colombo, nella maratona di Treviso dove tenterà di
ritoccare il proprio personale di 2.51'.53”, cosa che non le è
riuscita per un soffio alla maratona di Siracusa dello scorso 27
gennaio.
Facendole un grosso in bocca al lupo la
ringraziamo per la sua disponibilità e cortesia.
Siamo molto felici di iniziare questa
collaborazione, stimiamo Francesca sia come professionista che come
atleta e siamo certi di poter, con lei, offrire ai nostri ragazzi un
ottimo servizio.
Iscriviti a:
Post (Atom)